Mema Mediterranean Music Association

Roberto Gervasi

data di nascita 14 Giugno 1990

Roberto Gervasi

Nato a Mussomeli il 14 Giugno 1990, Roberto Gervasi è un fisarmonicista jazz cresciuto in una famiglia di musicisti da generazioni.
Il suo primo approccio allo strumento avviene in tenera età sotto la guida del maestro Giovanni Catanese,nonno paterno.
In seguito studierà pianoforte armonia e teoria musicale con il fratello Enzo Gervasi, direttore d’orchestra, sassofonista e compositore.
Sincero amatore della propria Sicilia, delle sue tradizioni e della sua musica, all’età di 11 anni entra a far parte dei Terrazzani di Trabia. Un gruppo tradizionale siciliano composto da 30 ballerini e 10 musicisti, con il quale nei 10 anni a seguire si è esibito in diversi festival internazionali di musica etno- popolare in Europa.
Nel 2009 entra a far parte della scuola di jazz del Brass Group di Palermo, dove studierà pianoforte e improvvisazione jazz sotto la guida del maestro Giuseppe Vasapolli. Nel febbraio del 2011 assieme al gruppo D quartet incide il suo primo lavoro discografico dal nome Ossessa.
Il Disco riceverà numerosi consensi sia da parte del grande pubblico che dalla critica e dalla stampa, nel 2011 vince il Primo Premio Assoluto al concorso di musica Jazz "Pippo Ardini”.
Nel 2015 entra a far parte dello staff organizzativo dell’associazione Sulle Orme di Django, che organizza a Petralia Sottana il “Raduno mediterraneo Jazz Manouche”, un festival di musica Gipsy/Jazz giunto alla sua nona edizione.
n evento internazionale che attira sempre di più l’attenzione di tutti gli appassionati del genere provenienti da tutto il mondo.
Nel 2012 si Trasferisce in Francia per studiare le tradizioni della cultura zigana manouche, e in particolare modo la musica di Django Reinhardt. Lì conosce e suona con le famiglie manouche più significative, eredi musicali di Django Reinhardt, come Dorado Schmitt, Tchavolo Schmitt, Stochelo Rosenberg, Thca Limberger, Paulus Schaffer con i quali suona spesso in Francia.
Nel 2014 rientrato in Italia conosce l’armonicista Giuseppe Milici con il quale è spesso in tournée in tutto il mondo, con il loro spettacolo “New York Tango”.
In seguito assieme al Clarinettista Nicola Giammarinaro concepisce un nuovo progetto dal nome Due Anime, due Talenti, riscuotendo molto successo sia in Italia che all'estero.
Nel 2016 comincia i suoi viaggia a New York frequentando le masterclass di musica jazz del grande pianista Jazz Barry Harris.
Nel 2017 e nel 2020 incide due dischi con il famoso gruppo new yorkese Avalon Jazz Band, un tributo allo swing francese degli anni trenta che porteranno in giro per l’America.

Negli anni ha collaborato con : Nicola Giammarinaro, Hadrien Vesjel, Thomas Kretzschmar, Giuseppe Milici, Vincenzo Gervasi, Gianni Cavallaro, Gabriele Mirabbassi, Giorgio Rosciglione, Adrien Chevalier, Stjepko Gut, , Stochelo, Rosenberg, Samson Schmitt, Tchavolo Schmitt, Dorado Schmitt, Angelo Debarre, Karoline Bugala, Gael Rouilhac, Olivia Sellerio,David Riondino, Cochi Ponzoni, Irina Lancova, Yannis Constans, Camille Wolfrom, Francesco Buzzurro, Teo Ciavarella, Iskra Menarini, Paulus Schaffer, Tcha limberger, Leigh Baker, Duved Dunayesky, Tatiana Eve Marie, Vinny Raniolo, Brandi Disterheft, Michael Valeanu, Garret Manley e molti altri.
Come Fisarmonicista Jazz, Roberto Gervasi ha sviluppato nel tempo un suono personale, ispirato ai grandi bopper quali Charlie Parker, Bud Powell, Clifford Brown e il suo mentore Frank Marocco.
Attualmente Roberto Gervasi esercita un intensa attività concertistica con il suo spettacolo "My Jazzy Accordion", e con molti altri progetti, sia in Italia che all’estero.

Ultimi eventi a cui ha partecipato

vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri eventi?

iscriviti alla nostra

Newsletter

Altri Artisti