Mema Mediterranean Music Association

Trio Sofia

Trio Sofia

Il TRIO SOFIA è considerato un punto di riferimento nel panorama internazionale della musica da camera. La formazione nasce a Verona nel 2005, dall’incontro artistico tra Alessandra De Negri, Jenny Borgatti e Lilian Stoimenov, nel 2008 il pianista Stefano Chiozzi è stato invitato quale successore della Borgatti.

Proprio per la sua caratteristica di unione stabile, il TRIO SOFIA può affrontare repertori complessi e spesso sconosciuti, portando capolavori altrimenti poco frequentati nelle sale da concerto in seguito ad un lavoro di ricerca sui repertori originali scritti per questo tipo di formazione, non disdegnando, talvolta, anche l’uso della trascrizione.

Il Trio ha affrontato sale da concerto importanti sia in Italia che all’estero (“Mittelfest” a Cividale del Friuli (Udine), Festival Internazionale di Musica da Camera di Zara (Croazia), International Summer Festival di Varna (Bulgaria), AOSTA Classica, Festival Internazionale di Musica da Camera di Porec (CROAZIA) , Festival di Musica da Camera di Padova, Rassegna di Musica da Camera “Incontri Musicali d’Estate” di Osimo (Ancona), Festival Internazionale di Musica da Camera di Camogli (Genova), Festival di Musica da Camera di Venezia, Festival “Musical Mente In Comune” Bergamo, Rassegna di Musica da Camera di Corvara (Bolzan), “Stagione concertistica 2011 – 2012 degli Amici della Musica” – Bassano del Grappa (VI), 16° Festival Internazionale di Musica da Camera “BellaPais” – Cipro).

Ha al suo attivo la registrazione di un CD “I Gioielli del Novecento” che contiene musiche del Novecento, alcune delle quali incise in prima assoluta.

Scrive la giornalista Mariateresa Bazzaro su “Il Messaggero Veneto” all’indomani del Mittlefest: “….Nel segno della vicinanza tra i popoli, dei diritti e delle voci dell’Est Europa, il TRIO SOFIA, vera rivelazione della Kermesse cividalese, porta con sé tradizioni e modernità; la classica contemporanea è la grande protagonista di un concerto che sposa alle vivide suggestioni curiosità e sorpresa. Una sorpresa a tratti mista a stupore, che nasce dall’atmosfera di bellezza creata da alcune pagine inedite eseguite da un organico altrettanto inusuale….. E’ la musica stessa, infatti a dare voce alle vicissitudini della vecchia Europa, a tradurre i sentimenti di popoli ed individui. Sentimenti scandagliati con estrema eleganza dalla formazione cameristica, puntuale, precisa nell’insieme, accomunata da una forte e trasparente visione interpretativa….”

Ultimi eventi a cui ha partecipato

vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri eventi?

iscriviti alla nostra

Newsletter

Altri Artisti